IBM e l’All England Lawn Tennis Club propongono nuove modalità per vivere un’esperienza digitale di Wimbledon, grazie all’intelligenza artificiale basata su IBM Cloud e le tecnologie di cloud ibrido. Realizzate per Wimbledon.com e l’app Wimbledon, le nuove funzionalità si aggiungono a una serie di esperienze digitali, tra cui le già premiate IBM Power Index with Watson, IBM Match Insights with Watson, i consigli personalizzati e gli Highlights Reels.
Continua a leggere “L’intelligenza artificiale di IBM a Wimbledon”Tag: Wimbledon
Addio, Gianni
Chissà se è riuscito a vedere l’ultima finale del Roland Garros, l’ennesimo trionfo di Rafael Nadal, prima di chiudere gli occhi per sempre. Gianni Clerici è morto dopo una lunghissima vita prestata al tennis e alla scrittura: con la racchetta in mano non ha avuto molto successo, si definiva il più grande perdente della storia, ma quando si trattava di scrivere (o parlare) di racchette era davvero il maestro. Raccontava il tennis come Federer giocava a tennis.
Continua a leggere “Addio, Gianni”Il caso Wimbledon-Russia
Il 20 aprile l’All England Club ha annunciato che i tennisti russi e bielorussi non potranno partecipare all’edizione 2022 di Wimbledon, in programma dal 27 giugno al 10 luglio. Si è scatenato il finimondo: dai grandi editorialisti agli utenti di Twitter con dieci seguaci, tutti hanno detto la loro. Io non so da che parte stare, mi sembra che tutti abbiano le loro ragioni; pochi però sembrano disposti ad ascoltarle senza sparare sentenze.
Continua a leggere “Il caso Wimbledon-Russia”Cerca “tennis” su Google
Anche quest’anno Google ha pubblicato le classifiche delle parole più cercate sul motore di ricerca. In Italia c’è moltissimo tennis, tanto nella classifica generale quanto in quelle settoriali: è l’ennesima conferma dell’entusiasmo per uno sport a lungo dimenticato.
Continua a leggere “Cerca “tennis” su Google”Gravity, il podcast su Isner-Mahut
Tra il 22 e il 24 giugno 2010, John Isner e Nicolas Mahut giocano a Wimbledon la partita più lunga della storia. Intanto la rivista Rolling Stone pubblica un articolo esplosivo sul generale McChrystal, in Sudafrica la nazionale italiana viene eliminata dai campionati mondiali di calcio, in Canada Julia Gillard diventa la prima donna alla guida del Paese.
Continua a leggere “Gravity, il podcast su Isner-Mahut”