Il boom del tennis in libreria

In libreria i titoli sul tennis hanno sempre occupato un angolo remoto degli scaffali. Ed erano sempre gli stessi: 500 anni di tennis di Gianni Clerici, qualche vecchia biografia di Roger Federer e Rafael Nadal, le lezioni di vita di Novak Djokovic. Poi sono arrivati Matteo Berrettini e Jannik Sinner, le Atp Finals sono sbarcate a Torino e l’Italia ha riscoperto le racchette: ora le case editrici stanno sfornando in pochi mesi la stessa quantità di libri sul tennis che hanno pubblicato nell’arco di parecchi anni.

Continua a leggere “Il boom del tennis in libreria”

Il pianeta Federer

Poco prima che il mondo entrasse in lockdown, Sperling & Kupfer ha pubblicato Roger Federer. La biografia definitiva: la firma è di René Stauffer, l’uomo che ha seguito per decenni le gesta di Roger dentro e fuori dai campi.

Questo non è il primo libro del giornalista svizzero sulla carriera di Federer, tanto che l’editore si è inventato il sottotitolo La biografia definitiva: una scelta azzardata se pensiamo che il racconto si ferma al 2019 e solo la diffusione del coronavirus ha impedito che altre imprese, numeri e storie finissero per arricchire la vicenda umana e sportiva del tennista di Basilea.

Da David Foster Wallace in giù, i titoli dedicati a RF sono moltissimi e scrivere qualcosa di nuovo (o anche solo di innovativo) sul tema è sempre più difficile. Va detto subito: i fan della prima ora non troveranno alcuna rivelazione, eppure il lavoro di Stauffer ha i suoi pregi e merita di essere letto.

Continua a leggere “Il pianeta Federer”