Milano è la capitale della lettura

Anche quest’anno Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane in cui si leggono più libri. In cima alla lista c’è ancora una volta Milano: per il capoluogo lombardo è il decimo “scudetto” consecutivo, seguono Roma e Torino. Il libro più letto a livello nazionale è Fabbricante di lacrime di Erin Doom.

Continua a leggere “Milano è la capitale della lettura”

Un mare di libri

Nel primo semestre del 2021 in Italia si sono venduti 15 milioni di libri a stampa in più rispetto allo stesso periodo del 2020 (segnato dal lockdown totale) e 11 milioni di copie in più rispetto al 2019. I dati vengono dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e confermano quanto la pandemia abbia fatto riscoprire il piacere della lettura. In termini percentuali, la crescita è del 44 per cento sul 2020 e del 31 per cento sul 2019.

Continua a leggere “Un mare di libri”

Cosa sappiamo del “Maialino” di J.K. Rowling

Il 13 aprile J.K. Rowling ha annunciato la pubblicazione di un nuovo libro. Sarà il primo romanzo per bambini dai tempi della saga di Harry Potter (senza contare L’Ickabog, comparso online e in libreria pochi mesi fa ma scritto parecchi anni prima). Cosa sappiamo di preciso?

Continua a leggere “Cosa sappiamo del “Maialino” di J.K. Rowling”

Il lockdown fa crescere i lettori

Il Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) e l’Associazione Italiana Editori (AIE) hanno pubblicato i risultati di un’indagine sui consumi culturali nell’anno del Covid-19. Buone notizie: il 61 per cento degli italiani (15-74 anni) dichiara di aver letto almeno un libro (in formato cartaceo, digitale o audio). Il dato fa riferimento al mese di ottobre 2020; nel 2018 la quota dei lettori sulla popolazione era del 55 per cento, nel 2019 del 58 per cento.

Continua a leggere “Il lockdown fa crescere i lettori”