Il boom del tennis in libreria

In libreria i titoli sul tennis hanno sempre occupato un angolo remoto degli scaffali. Ed erano sempre gli stessi: 500 anni di tennis di Gianni Clerici, qualche vecchia biografia di Roger Federer e Rafael Nadal, le lezioni di vita di Novak Djokovic. Poi sono arrivati Matteo Berrettini e Jannik Sinner, le Atp Finals sono sbarcate a Torino e l’Italia ha riscoperto le racchette: ora le case editrici stanno sfornando in pochi mesi la stessa quantità di libri sul tennis che hanno pubblicato nell’arco di parecchi anni.

Continua a leggere “Il boom del tennis in libreria”

Il tennis non ha età

Se ti chiami Roger Federer, a quarant’anni puoi tornare a giocare dopo una doppia operazione al ginocchio puntando a nuove vittorie nel circuito professionistico. Se invece sei tesserato al circolo sotto casa, magari con l’ora fissa il sabato pomeriggio, dopo i quarant’anni iniziano gli acciacchi: il mal di schiena, il mal di gomito, l’infiammazione al tallone… E poi ci sono quelli come Gerald Marzorati: dopo aver fatto carriera nel giornalismo che conta (New York Times Magazine, New Yorker), a 54 anni si è messo in testa di imparare il tennis per competere ad alti livelli.

Continua a leggere “Il tennis non ha età”