Berrettini e Sinner, per Panatta valgono uno Slam

Il 18 ottobre Adriano Panatta torna in libreria con Niente è impossibile, edito da Sperling & Kupfer. Con la collaborazione di Daniele Azzolini, Panatta racconta la nuova era del tennis italiano all’insegna di Berrettini e Sinner analizzandone l’atteggiamento mentale, le capacità atletiche, le strategie di gioco e i segreti nell’affrontare gli avversari: «Berrettini e Sinner valgono uno Slam? Sì, entrambi. Lo dicono i risultati e io ne sono convinto»

Continua a leggere “Berrettini e Sinner, per Panatta valgono uno Slam”

Leggere ai bambini fa davvero bene

Leggere ad alta voce ai bambini, fin dai primi giorni di vita, giova allo sviluppo cognitivo. Lo ripetono sempre, quando è nato mio figlio i pediatri mi hanno perfino consegnato un opuscolo per promuovere la lettura nella fascia 0-3 anni. Ora dalla Toscana arrivano prove concrete e davvero sorprendenti, a tre anni dall’avvio di un progetto educativo e scientifico – Leggere: forte! – che ha coinvolto migliaia di bambini dal nido alla scuola primaria.

Continua a leggere “Leggere ai bambini fa davvero bene”

Chi ha ucciso Alaska Sanders?

L’ultimo romanzo di Joël Dicker, Il caso Alaska Sanders, è da settimane in cima alla classifica dei libri più venduti. Un successo annunciato, anche perché l’autore ginevrino – dopo una prova al di sotto delle aspettative con L’enigma della camera 622 – ha riesumato i personaggi più amati dai suoi lettori: lo scrittore Marcus Goldman, il sergente Perry Gahalowood e il leggendario Harry Quebert.

Continua a leggere “Chi ha ucciso Alaska Sanders?”

Milano è la capitale della lettura

Anche quest’anno Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane in cui si leggono più libri. In cima alla lista c’è ancora una volta Milano: per il capoluogo lombardo è il decimo “scudetto” consecutivo, seguono Roma e Torino. Il libro più letto a livello nazionale è Fabbricante di lacrime di Erin Doom.

Continua a leggere “Milano è la capitale della lettura”