Chi ha ucciso Alaska Sanders?

L’ultimo romanzo di Joël Dicker, Il caso Alaska Sanders, è da settimane in cima alla classifica dei libri più venduti. Un successo annunciato, anche perché l’autore ginevrino – dopo una prova al di sotto delle aspettative con L’enigma della camera 622 – ha riesumato i personaggi più amati dai suoi lettori: lo scrittore Marcus Goldman, il sergente Perry Gahalowood e il leggendario Harry Quebert.

Continua a leggere “Chi ha ucciso Alaska Sanders?”

I misteri della palude

Un maniero circondato dalla palude nel Suffolk, un omicidio, un dipinto inquietante e un segreto rimasto nascosto per cinquant’anni. Questi gli ingredienti de I demoni di Wakenhyrst (il titolo originale è semplicemente Wakenhyrst), il romanzo di Michelle Paver portato in Italia da Neri Pozza nel 2020. La casa editrice veneta ha ormai in catalogo tanti libri legati alla tradizione gotica anglosassone, molti di buona qualità: questa storia non fa eccezione.

Continua a leggere “I misteri della palude”

Terrore al Grand Hotel

Il 12 ottobre 1984 una bomba esplode nella pancia del Grand Hotel di Brighton. Si contano cinque morti e un obiettivo mancato dai terroristi dell’IRA: il primo ministro Margaret Tatcher, che è in città per la convention del Partito Conservatore. Come si è arrivati a quel giorno? Chi ha piazzato la bomba, perché lo ha fatto? Chi sono le vittime e i feriti innocenti?

Continua a leggere “Terrore al Grand Hotel”

Chi ha ucciso Lydia Lee?

Quando Prime Video ha pubblicato Little Fires Everywhere, il nome di Celeste Ng – autrice del romanzo da cui è tratta la serie – ha iniziato a circolare anche al di fuori degli Stati Uniti. Il suo successo in patria è legato però al romanzo d’esordio, Quello che non ti ho mai detto, portato in Italia da Bollati Boringhieri nel 2015 (in America è uscito l’anno precedente). Chi è rimasto rapito dalla serie con Reese Witherspoon e Kerry Washington dovrebbe immergersi anche in questa indagine familiare firmata Ng.

Continua a leggere “Chi ha ucciso Lydia Lee?”

Il miracolo di Emmanuel Carrère

Ho frequentato scuole cattoliche, ho partecipato a centinaia di funzioni religiose, eppure non sono mai riuscito a seguire con attenzione una lettura da san Paolo. Mi perdevo subito ascoltando i nomi dei destinatari: i romani, e fin qui tutto bene, ma poi saltavano fuori lettere ai Filippesi, ai Galati, ai Corinzi, agli Efesini, popoli persi nella nebulosa della storia. I concetti erano vaghi, un misto di filosofia e religione: niente a che vedere con i Vangeli, più chiari, diretti, perfino avvincenti.

Continua a leggere “Il miracolo di Emmanuel Carrère”