Cosa, quanto e quando leggono gli italiani. Una risposta – almeno sul fronte ebook e audiolibri – arriva dal Kobo Book Report 2022, elaborato dalla Rakuten Kobo (colosso mondiale nella distribuzione di libri digitali e audiolibri) in concomitanza con Bookcity Milano.
Dopo un significativo incremento di lettori a partire dalla pandemia, anche quest’anno il trend si conferma in forte crescita. Il 2022 è stato un anno importante per libri e audiolibri: il tempo totale dedicato alla lettura da parte degli italiani ha raggiunto l’equivalente di 1.800 anni, registrando un incremento medio del 62% rispetto all’anno precedente. E se dovessimo combinare lettura e ascolto digitale, si arriverebbe a 982.000 di minuti totali.
Gli ultimi due anni sono stati una corsa sfrenata sia per i lettori che per le librerie. Nel 2022 le restrizioni COVID si sono allentate, i lettori hanno ricominciato a uscire di casa e Kobo, in qualità di libreria digitale, ha assistito ad alcuni interessanti cambiamenti e nuovi trend nei comportamenti di lettura a livello globale.
Michael Tamblyn,
CEO di Rakuten Kobo
Se analizziamo i momenti della giornata in cui si legge di più, la situazione varia a seconda della zona d’Italia in cui si vive. Tuttavia, è interessante notare come la tendenza generale sia quella di farlo verso la fine della giornata, il momento in cui si registra la maggiore efficienza tra tempo trascorso e pagine sfogliate. A Padova e a Torino si legge di più all’ora del thé (16-17), a Roma e Firenze si preferisce l’orario aperitivo (19-20), a Milano, Genova e Treviso il momento preferito è quello prima di andare a dormire (22-23).
Fra i principali fattori che hanno contribuito al successo di Kobo e della sua offerta c’è l’influenza di Serie Tv e film. Da Il Trono di Spade a Bridgerton passando per The Witcher, sono tante le serie che hanno incuriosito e spinto gli italiani ad approfondire leggendone i relativi libri. Ed ecco che quegli stessi romanzi hanno scalato la classifica degli ebook più venduti del momento.
Secondo il Kobo Book Report 2022, anche i social, e in particolare Tik Tok, hanno giocato un ruolo centrale nello sviluppo dei trend e nella crescita delle vendite Kobo. La piattaforma più usata dalla GenZ continua a conquistare l’industria editoriale: i consigli degli influencer sulla piattaforma guidano le tendenze di lettura in Italia.
L’autrice più popolare secondo la classifica Kobo è Colleen Hoover, con un aumento anno su anno delle vendite del suo libro It Ends With Us quasi del 118%. I romanzi della Hoover hanno scalato la classifica dei bestseller diversi anni dopo la loro pubblicazione, grazie alla grande popolarità che hanno ottenuto fra i fan sui social media.
Ecco gli eBook più venduti nel 2022 in Italia:
- Il caso Alaska Sanders, Joël Dicker
- I bambini silenziosi, Patricia Gibney
- Non è un paese per single, Felicia Kingsley
- Violeta, Isabel Allende
- Le ossa parlano, Antonio Manzini
- Rancore, Gianrico Carofiglio
- Incidente Franciacorta, Rebecca Quasi
- Il codice dell’illusionista, Camilla Läckberg
- La carrozza della Santa, Cristina Cassar Scaliai
- L’inverno dei Leoni, Stefania Auci