Milano è la capitale della lettura

Anche quest’anno Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane in cui si leggono più libri. In cima alla lista c’è ancora una volta Milano: per il capoluogo lombardo è il decimo “scudetto” consecutivo, seguono Roma e Torino. Il libro più letto a livello nazionale è Fabbricante di lacrime di Erin Doom.

Ecco la classifica di Amazon.it:

  1. Milano
  2. Roma 
  3. Torino
  4. Bologna 
  5. Genova 
  6. Firenze
  7. Napoli
  8. Padova 
  9. Verona
  10. Trieste

Al primo posto fra le città in cui si legge di più c’è sempre Milano, per il decimo anno consecutivo; Roma mantiene la seconda posizione. Al di fuori delle prime dieci, Palermo rimane in undicesima posizione, mentre Cagliari e Bari fanno un balzo in avanti salendo rispettivamente al dodicesimo e al quindicesimo posto. Quasi per tutti tenerne un libro di carta in mano resta un piacere irrinunciabile, i più inclini a leggere (anche) in formato digitale sono i cittadini di Bologna e Napoli.

Amazon.it azzarda un abbinamento fra generi e città. I milanesi si concentrano sui libri di letteratura, i romani acquistano maggiormente libri per bambini e ragazzi. A Torino i libri più letti sono i manga, a Bologna i thriller. I genovesi sono interessati ai libri di salute, i fiorentini leggono di scienza e tecnologia, i napoletani amano i libri romantici. Gli abitanti del Veneto approfondiscono le tematiche economiche e si lasciano ispirare dalle biografie dei grandi, a Trieste non si può fare a meno di arte, musica e cinema

Il libro più letto dagli italiani, stando ai dati di Amazon.it, è Fabbricante di lacrime di Erin Doom. Al secondo posto tra i libri più amati c’è La canzone di Achille di Madeline Miller, una storia che ha trovato in TikTok un’enorme cassa di risonanza

Se questi due libri mettono d’accordo tutti, il libro preferito dai milanesi è Conosco un posto. Milano di Caterina Zanzi: la guida porta alla scoperta di posti inusuali e ancora inesplorati della propria città. I genovesi hanno letto moltissimo Una vita rovesciata: la biografia di Francesco Flachi di Matteo Politanò, che racconta la vita di uno dei giocatori più amati nella storia della Sampdoria. I Triestini si sono lasciati conquistare da Tre di Valérie Perrin, l’ultimo lavoro dell’autrice di Cambiare l’acqua ai fiori. Il libro più amato dai baresi, fa sapere infine Amazon.it, è Badao: ogni parola ha un perché di Gianluca Giagni: la sfida dell’autore è descrivere il mondo attraverso le parole dei bambini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...