Il boom del tennis in libreria

In libreria i titoli sul tennis hanno sempre occupato un angolo remoto degli scaffali. Ed erano sempre gli stessi: 500 anni di tennis di Gianni Clerici, qualche vecchia biografia di Roger Federer e Rafael Nadal, le lezioni di vita di Novak Djokovic. Poi sono arrivati Matteo Berrettini e Jannik Sinner, le Atp Finals sono sbarcate a Torino e l’Italia ha riscoperto le racchette: ora le case editrici stanno sfornando in pochi mesi la stessa quantità di libri sul tennis che hanno pubblicato nell’arco di parecchi anni.

Il trend è partito poco prima della pandemia, inaugurata dalla pubblicazione dell’ennesima biografia di Federer scritta da René Stauffer per Sperling & Kupfer, ma il boom è targato 2021. Tralasciando il self-publishing e i titoli di piccolissimi editori, l’elenco resta molto lungo.

Protagonista assoluto è Riccardo Piatti, coach di Sinner è fondatore dell’omonima accademia di Bordighera, in libreria per Rizzoli con Il mio tennis: è un’autobiografia scritta con Federico Ferrero, la prefazione è di Maria Sharapova. Insieme a Gianni Clerici, Piatti firma anche Il tennis facile. Manuale illustrato per neofiti e cultori della materia (Baldini+Castoldi).

Baldini+Castoldi ha pubblicato anche Serena Williams. La regina del tennis di Gerald Marzorati (dello stesso autore Add ha pubblicato quest’anno Tardi sulla palla) e Roger Federer. Il maestro di Christopher Clarey (l’ho letto in lingua originale: merita, è una spanna sopra alle altre biografie del tennista svizzero).

Anche 66thand2nd – una garanzia per chi cerca ottimi libri sullo sport – punta sulla doppietta Williams-Federer. Per la casa editrice romana Giorgia Mecca ha scritto Serena e Venus Williams, nel nome del padre, mentre Emanuele Atturo firma Roger Federer è esistito davvero. I testi sono stati presentati alla fine di ottobre al Circolo dei lettori di Torino, su Spotify c’è la registrazione dell’incontro.

Sonzogno scommette sulla nostalgia con I Fab Four. Stefano Semeraro, direttore de Il tennis italiano è già autore di libri su Federer e Sinner, ripercorre le sfide epiche tra Roger, Nadal, Djokovic e Murray. All’insegna dell’amarcord anche Colpi di genio di Stefano Meloccaro, pubblicato da Sperling & Kupfer: il giornalista di Sky compie un viaggio fra i giocatori e i colpi che hanno cambiato la storia del tennis.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...