Un anno fa ho pubblicato un articolo sulla residenza dei tennisti top-100. A dodici mesi di distanza, ecco un doveroso aggiornamento per chiarire dove vivono i tennisti alla fine del 2021: ci sono diversi cambiamenti, legati non tanto a traslochi quanto al fisiologico ricambio degli sportivi ai vertici della classifica.
Partiamo dal tabellone riassuntivo. Due premesse: primo, la classifica Atp di riferimento è quella del 18 ottobre 2021 compilata a seguito della finale di Indian Wells; secondo, ho inserito solo i paesi con almeno due tennisti top-100 residenti.
Monte Carlo | Djokovic, Medvedev, Tsitsipas, Zverev, Berrettini, Hurkacz, Auger-Aliassime, Sinner, Dimitrov, Goffin, Cilic, Wawrinka, Musetti |
Spagna | Nadal, Carreno Busta, Bautista Agut, Alcaraz, Davidovich Fokina, Martinez, Munar, Carballes Baena, Andujar |
Russia | Rublev, Karatsev, Bublik |
Svizzera | Federer, Monfils, Paire, Gasquet, Herbert, Laaksonen |
Argentina | Schwartzman, Delbonis, Coria, Bagnis, Pella |
Bahamas | Shapovalov, Raonic, Pospisil |
UK | Norrie, Chardy, Bedene |
Emirati Arabi Uniti | Evans, Khachanov, Coric, Kecmanovic, Vesely |
Italia | Sonego, Fognini, Mager, Travaglia, Seppi |
Australia | De Minaur, Duckworth, Millman, Thompson, Popyrin, Kyrgios |
USA | Opelka, Isner, Fritz, Korda, Tiafoe, Nishikori, Paul, McDonald, Giron, Anderson, Koepfer, Brooksby, Nakashima, Johnson, Kudla, Querrey, Sandgren |
Serbia | Lajovic, Krajinovic, Djere |
Germania | Struff, Gojowczyk |
Paesi Bassi | Van de Zandschulp, Griekspoor |
Francia | Bonzi, Rinderknech, Moutet |
I paesi più gettonati restano Stati Uniti, Monte Carlo e Spagna, seguiti dalla Svizzera. I primi tre hanno visto crescere il numero dei tennisti residenti fra 2020 e 2021: per gli Stati Uniti l’incremento è davvero notevole, si passa da 11 a 17. Il boom non è legato a particolari benefici fiscali, quanto piuttosto all’entrata in top-100 di tanti giovani. Ecco la classifica dei dei paesi con il maggior numero di tennisti residenti e il confronto con l’anno precedente:
PAESE | RESIDENTI 2021 | RESIDENTI 2020 | DIFFERENZA |
Stati Uniti | 17 | 11 | +6 |
Monte Carlo | 13 | 12 | +1 |
Spagna | 9 | 8 | +1 |
Svizzera | 6 | 6 | 0 |
Australia | 6 | 4 | +2 |
Italia | 5 | 5 | 0 |
Emirati Arabi Uniti | 5 | 3 | +2 |
Argentina | 5 | 5 | 0 |
Al di là di qualche eccezione (la più eclatante: il giapponese Nishikori), la maggior parte dei residenti negli Stati Uniti sono americani. Monte Carlo si conferma un paradiso fiscale e tennistico in grado di attirare i più ricchi e affermati: nel principato abitano i primi quattro in classifica e sei dei top-10. Gli spagnoli, a partire da Nadal, restano molto legati al proprio paese. La Svizzera accoglie alcuni tennisti francesi che a Monte Carlo – come prevede il concordato fra la Francia e il principato – non godrebbero di benefici fiscali. Da segnalare anche il caso Bahamas, una seconda casa per gli sportivi canadesi.
[…] [Il 20 ottobre 2021 è stata pubblicata una versione aggiornata di questo articolo] […]
"Mi piace""Mi piace"
Che bel insegnamento … da seguire, quando manca il senso civico delle persone che futuro può avere una nazione.. ma così fan tutti perché c’è corruzione negli apparati e nei servizi pubblici …solito ritornello, da terzo mondo per giustificare il proprio egoismo… lo sport, la scuola, la famiglia sono le basi per formare una società civile … gli spagnoli sono dei grandi in primis per quello che insegnano non per le loro performance ma per il senso di comunità .. haa Djokovic, considerato la situazione della Serbia finanzia, con il suo controllo, strutture sportive, pubbliche e private nel suo paese e altrove.. ha consegnato, durante la pandemia COVID, 1.000.00 di euro alle strutture sanitarie di Bergamo.
Se una persona, realmente, va a risiedere in un altro paese è corretto che paghi lì le tasse e che ne sia parte in tutti gli eventi sportivi …
"Mi piace""Mi piace"