All’inizio di ottobre, nella classifica dei libri più venduti, sono comparsi due titoli su Dante. Non al primo posto, ma comunque in top ten: un risultato incredibile per volumi incentrati sulla vita e le opere di un poeta medievale. Il successo è stato favorito dalla fama degli autori, il giornalista Aldo Cazzullo e lo storico Alessandro Barbero, e dal fatto che fra pochi mesi si apriranno le celebrazioni per i 700 anni dalla morte dell’Alighieri. I libri sono molto diversi – uno parla del viaggio all’Inferno, l’altro della biografia di Dante – e si prestano bene a una lettura complementare.
A riveder le stelle: il viaggio di Dante e la nascita dell’Italia
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia ripercorre il viaggio letterario più celebre della storia. La tesi di fondo è suggestiva: a differenza di altre nazioni, l’Italia non è nata da guerre o matrimoni dinastici, ma dalla cultura e dalla bellezza. E la Commedia – scrive l’autore – è il punto più alto dello spirito italiano, l’opera che ha definito la nostra lingua e il nostro senso di appartenenza al Paese in cui viviamo:
Dante è anche il padre dell’Italia. Un nome che ripete quasi ossessivamente, fin dal primo canto del suo poema. Dante non pensa a uno Stato italiano, che sarebbe nato solo 540 anni dopo la sua morte. […] Per Dante, l’Italia è un sogno. Un paradigma di cultura e di bellezza. Ma non è un’entità astratta; è carne, è sangue, è terra. L’Italia è una montagna scoscea, una collina dolce, un mare agitato, dalla Provenza al golfo del Quarnaro. È il Bel Paese, definizione inventata da lui.
Il saggio ripercorre il viaggio ultraterreno del fiorentino, dalla selva oscura al punto più basso dell’Inferno. Ci sono Virgilio, i greci dell’antichità, Paolo e Francesca, i Cavalcanti, Farinata, l’odiato Bonifacio VIII, Ulisse e Maometto, Ugolino della Gherardesca: un bel ripassone per chi ha studiato la Commedia diversi anni fa, un libro da far leggere ai ragazzi delle superiori. Cazzullo fa continui riferimenti al mondo in cui viviamo (c’è anche il coronavirus) e non c’è via migliore per far capire ai giovani che Dante non è un palloso poeta medievale, ma un genio che ha tanto da dire sugli esseri umani del 2020.
Aldo Cazzullo A riveder le stelle Mondadori 2020 278 pp
Barbero racconta l’uomo Dante
Il professor Barbero, docente di storia medievale, è uno studioso di culto per migliaia di persone che ascoltano le sue conferenze tra podcast e YouTube. Il suo nome, unito a quello di Dante, è una carta sicura per il successo editoriale: Laterza ha portato in top ten un saggio storico rigoroso, con un ricco apparato di note, che ripercorre la vita del poeta. Qui di letteratura c’è ben poco, l’obiettivo è inquadrare Dante come uomo del suo tempo: spazio allora alle battaglie combattute tra città toscane, alle rivalità politiche tra Guelfi e Ghibellini, tra Guelfi bianchi e Guelfi neri, all’esilio, al destino dei suoi familiari e alle leggende sui suoi avi.
Dante era nobile? Chi erano i suoi amici? Ha mai parlato con Beatrice? Ha cambiato idee politiche? Ha davvero rischiato di finire al patibolo? Nel libro c’è una risposta per (quasi) tutto. Lo sguardo del professore si allarga alla società “italiana” tra il Duecento e il Trecento, dalla Toscana alle corti dell’Italia settentrionale che hanno offerto un rifugio al poeta esiliato. Un grande lavoro di ricostruzione, ma il successo di vendite non deve ingannare: non è una lettura facile, il tono è – giustamente – quello di un accademico che ha svolto ricerche approfondite. Dante richiede uno sforzo di concentrazione, ma la fatica è ampiamente ripagata.
Alessandro Barbero Dante Laterza 2020 361 pp
[…] per cento), l’attualità politica (+99 per cento), la critica letteraria (+99 per cento) grazie a testi su Dante come quelli di Aldo Cazzullo e Alessandro Barbero, biografie e autobiografie (+85 per cento). I 50 titoli più venduti pesano sul totale del mercato […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] la fine del 2020 e il 2021, Dante è tornato nelle classifiche dei libri più venduti grazie alle opere di Aldo Cazzullo sull’Inferno (ora è uscito il sequel sul Purgatorio) e di […]
"Mi piace""Mi piace"